Francesco Cozza

Francesco Cozza nasce a Stilo, in Calabria, nel 1605. Non si conosce la precisa data di nascita perchè i libri delle parrocchie di Stilo, anteriori al 1635, furono distrutti durante i numerosi saccheggiamenti subiti dalla stessa cittadina.  Il 20 aprile del 1622  lascia la casa del padre Giovan Antonio e sposa Francesca Faggioli, cittadina di Borgo San Sepolcro, più grande di lui di più di dieci anni.

A Roma Francesco Cozza è ospitato nei Convento dei Padri Minimi di San Francesco di Paola che avevano l'ufficiatura dell'annessa Chiesa di S. Andrea delle Fratte. Era già entrato nello studio del Domenichino e lo collaborava nelle "sue maggiori decorazioni a fresco" quando dipinse le prime tre lunette "lungo il fianco della Chiesa di S. Andrea".

Quella in cui visse ed operò Francesco Cozza è da considerare un'epoca assai importante per l'arte: vi si incontrano le più contrastanti tendenze, i richiami dei michelangioleschi e un'ansia di tornare al senso della natura. Il Cozza, quindi, si ritrova al centro delle tendenze in voga, le unifica, le filtra e le concreta in immagini immerse in un mondo, ora reale, altre volte di sogno. La pittura del Seicento è, per questo, costituita da una trama complessa: la pittura del Reni, vero trionfo della composizione calma, dai colori freddi; la coscenziosità del Domenichino; il sontuoso barocco del Lanfranco e del Berrettini. Il Cozza reagisce alla cultura dominante; lo fa volutamente pur sapendo di rimanere fuori dallo studio di artisti che avevano aderito al programma del nuovo ed imperante stile. Nella bottega di Domenico Zampieri concepisce, sullo stile del maestro, le sue prime opere e apprende gli stilemi tipici dell'arte del bolognese. Ne viene subito fuori una personalità originale e autoritaria e talvolta addirittura in contrasto con la pittura del Domenichino.

Il periodo che coincide con la dimora di Francesco Cozza nel convento dei Minimi registra il momento iniziale della sua cultura pittorica, fondamentalmente bolognese, e l'inizio dello svolgimento del suo stile, le cui tappe sono avvicinabili ognuna ad un pittore diverso: il Sassoferrato (opere giovanili), il Lanfranco (opere mature), il Preti (opere tarde). Dal novembre del 1630 mancava da Roma il Domenichino che avendo raggiunto il massimo pregio dell'arte nei suoi dipinti era stato chiamato a Napoli a dipingere nel Duomo la Cappella del Tesoro. Nel frattempo il Cozza, rimasto a Roma, si adoperava a completare la Virtù della Temperanza lasciata incompiuta dal suo maestro in San Carlo ai Catinari.

Elemento dell'acqua - Cassa Depositi e Prestiti RomaGiovanissimo entra a far parte dell' Accademia di San Luca che ormai era diventata il centro di cultura artistica per eccellenza. Nel 1637 si reca anche lui a Napoli, al richiamo del Domenichino. La parentesi napoletana del Cozza rappresenta un momento assai importante per tutta l'arte meridionale; si scoprono autentiche affinità con altri pittori già a Napoli in quel periodo (Domenico Cerrini e Fabrizio Santafede), ma in modo particolare una palese "assonanza di sentimenti e di modi" con Pacecco De Rosa. Il 15 aprile del 1641 muore a Napoli il Domenichino, che non si era mai stancato di fare insegnamenti ai "suoi" giovani e scelti discepoli.
Francesco Cozza era rientrato a Roma, prima che morisse il suo maestro, per compiere la propria crescita artistica in senso autonomo e con la mente sempre rivolta alle indicazioni della corrente di Bologna e più genericamente emiliana. Ricomincia a lavorare per i Frati di S. Andrea delle Fratte. Nel 1642 il Cozza riprende le frequentazioni presso l'Accademia di San Luca della quale facevano parte famosi artisti come il Velasquez, Salvator Rosa, Giacinto Brandi e il calabrese Gregorio Preti, fratello del più famoso Mattia. Nel 1648 il Cozza era stato già nominato Virtuoso di merito. Segno che il periodo che va dal 1641 al 1650 è da considerarsi assai intenso e capitale per la manifestazione della pittura di Cozza. È fautore, assieme ad altri pittori accademici, della istituzione della celebre Scuola di disegno dell'Accademia che lo impegna a portare avanti lo studio di "alcuni precetti circa la professione" e a pubblicare le sue Lezioni di Prospettiva. Nel dicembre del 1655 viene eletto alla carica di Reggente dell'Accademia e durante il suo mandato, che si protrae sino al 1657, vengono programmati importanti lavori, soprattutto da eseguirsi nella Cappella di San Giuseppe al Pantheon.
Francesco e l'angeloUn ruolo particolare, alla base dello sviluppo della pittura del Cozza, viene svolto a oltre metà del secolo XVII dal nipote del Pontefice Innocenzo X, Don Camillo Pamphilj. Questi, il 22 luglio del 1658, affida a Francesco Cozza l'incarico di affrescare la volta della Stanza del Fuoco del Palazzo di Valmontone. A Valmontone oltre al Preti incontra Gaspard Dughet, il pittore francese detto le Guaspre Poussin, paesaggista ed incisore in rame. Tali amicizie si riveleranno basilari per l'evoluzione ulteriore dell'arte di Francesco Cozza che si apre su spiragli diversi per affrontare tematiche più propriamente naturalistiche sviluppate con una tecnica chiaroscurale e un "fare ampio e solenne" capace di emozionare sensibilmente lo spettatore. Nel 1660 Francesco Cozza firma e data la pala raffigurante la Madonna del Riscatto dipinta per la Chiesa di Santa Francesca Romana, per molto tempo considerata l'opera sua maggiore. Nel 1961 muore la moglie Francesca Faggioli per la quale fa erigere nella chiesa di S. Agostino un monumento marmoreo con iscrizione e ritratto da lui stesso eseguito. È un'immagine che riporta le sembianze delle sue Madonne giovanili e quindi è facile pensare che proprio la moglie abbia posato come modella per le sue pitture. Alla scomparsa della compagna seguono i giorni di maggiore sconforto per Francesco Cozza che invogliato dai suoi amici pittori Pietro del Pò e Carlo Ces intraprende un viaggio nel settentrione per distrarsi dal dolore. Il viaggio avrebbe anche messo il Cozza in condizione d'aggiornarsi sulle più importanti decorazioni esistenti nelle città visitate.

Fuga in Egitto - Convento di Sant`Angelo in Pescheria, RomaDiviene Sindaco dell'Accademia di San Luca nel 1664 e poi Deputato per gli infermi nel 1669 e ancora è Deputato alla questua dai 1671 al 1770. È presente nella Congregazione fino al 1681. Sposa Cecilia Bernardi di Roma a cui dedica, successivamente, un nobile ritratto, come citano le fonti. L'ultimo ventennio della vita del pittore si arricchisce sempre di più di elementi nuovi o fino ad allora poco sviluppati, non solo di ordine tipologico ma anche stilistico. L'idea compositiva del pittore si perfezionava quasi sempre partendo dal bozzetto, soprattutto quando era chiamato a realizzare grandi composizioni su superfici da affrescare. Talvolta sperimentava sul bozzetto persino i colori che doveva usare poi sul lavoro conclusivo, per verificare l'effetto cromatico. L'uso appropriato dei colori è infatti l'elemento essenziale che si coglie nelle opere dell'età matura del Cozza. Le esperienze ultime del Cozza sono improntate quasi tutte a questo stile, sia quando crea rappresentazioni a sfondo religioso sia nell'elaborazione di formule allegoriche. È la grande capacità e sapienza di utilizzare la luce, a caratterizzare e qualificare i dipinti dell'ultimo decennio di Francesco Cozza.

Muore l'11 gennaio del 1682 e viene seppellito nella Chiesa dei Padri di S. Agostino di Roma, accanto alle spoglie dell'amata Francesca Faggioli, soddisfando così una sua precisa volontà testamentaria. Se c'è un aspetto dell'arte del Cozza che finora non è emerso del tutto è la vastità della sua opera.
Forse anche per questo la critica moderna va ponendo in sempre maggiore luce la figura di Francesco Cozza, che è da considerare su un piano di eccellenza artistica per nulla inferiore a quella di artisti più rinomati.

Tra le sue opere emergono, oltre alla già citata Madonna del Riscatto, la Madonna col bambino tra i Santi Gioacchino e Anna, il Ritrovamento di Mosè e la Fuga in Egitto.

Webmaster Ing. Francesco Alati